Quando l’educazione finanziaria incontra la finanza agevolata: la storia di Bank Station

Bank Station: da podcast amatoriale a 300k utenti grazie al supporto strategico di Bando Easy.

Daniele Mogavero
CEO & Founder
Storie Easy

Bank Station è una realtà specializzata in educazione finanziaria che nasce dall’intuizione di Francesco Namari.

La sua carriera inizia a Londra, nel ruolo di investment banker, colui che si occupa di monitorare le quotazioni in borsa. La frenesia di questo ruolo, lo spinge a voler creare un progetto tutto suo, a scopo amatoriale: un podcast incentrato sulla storia economica.

Un progetto nato senza aspettative, che inaspettatamente inizia a ricevere un riscontro molto positivo da parte del pubblico. A seguito di questo successo, con il suo coinquilino dei tempi, decide quindi di aprire una pagina Instagram.

L’entusiasmo del pubblico e la crescita sempre maggiore riscontrata dal progetto, mettono Francesco nella condizione di dover fare una scelta: continuare a lavorare come investment banker o creare la propria azienda e rendere questo progetto ancora più concreto. Ed è così che, all’inizio del 2022, nasce Bank Station srl, che oggi conta oltre 300.000 utenti attivi tra community e piattaforme di streaming.

All’inizio il progetto si concentrava sulla produzione di contenuti editoriali dedicata all’educazione finanziaria, collaborando principalmente con banche e assicurazioni interessate a raggiungere un pubblico giovane grazie a dei formati innovativi.

L’azienda poi è cresciuta e con essa anche gli obiettivi da raggiungere. Infatti Bank Station non voleva raccontare la finanza solo a chi ne era già appassionato, ma formare anche a coloro che non hanno una preparazione in questo settore per fornire loro strumenti e conoscenze per poter prendere decisioni importanti riguardanti ad esempio pensioni, risparmi e TFR.

Questa evoluzione ha spinto il team a cercare nuove risorse per consolidarsi e sviluppare nuovi progetti: i bandi.

Il primo incontro con la finanza agevolata non è andato come sperato: decidono di muoversi in autonomia, ma le candidature presentate ricevono tutte esito negativo. Tutte, tranne una. Grazie a quel bando riescono infatti a organizzare una serata speciale all’Arena del Sole di Bologna, dedicata all’educazione finanziaria. Un evento che ha saputo unire cultura, spettacolo e formazione, lasciando un segno importante nel loro percorso.

Più cresceva l’azienda, più cresceva l’audience, meno tempo avevano per cercare i bandi giusti. Quando hai un business da portare avanti, è importante avere qualcuno che possa occuparsi, e che sia in grado, della ricerca delle opportunità, e che ti disponga dei mezzi per accedere alla finanza agevolata, è necessario disporre del giusto tempo, sia che si parli della ricerca, che del turbinio mosso dall’applicazione, e tutto ciò che ne consegue.

L’esperienza insegna loro che senza un supporto adeguato la finanza agevolata resta un terreno difficile. Da soli è complicato muoversi, soprattutto quando le risorse non bastano a dare spazio a tutte le idee. Eppure, quando si riesce a realizzarle, come la serata all’Arena del Sole, diventano momenti che restano nella memoria di tutti. Con la crescita del business, però, il tempo per occuparsi della ricerca dei bandi si assottiglia sempre di più. È lì che si rendono conto di quanto sia importante affidarsi a chi sappia aprire la strada alle giuste opportunità.

Infatti, Francesco Namari stesso, durante la nostra intervista dice:

Ci siamo rivolti inizialmente non a Bando Easy, ma a qualcuno che stava nel territorio bolognese… ma ci siamo trovati estremamente male. Non avevano capito molto bene quello che facevamo noi lavoriamo molto coi social, quindi facevano fatica anche semplicemente a scrivere o a trovare il bando giusto. Quindi dopo ci siamo rivolti a Bando Easy che invece capisce decisamente meglio quello che facciamo

Il contributo di Bando Easy è risultato fondamentale: dedito all’ascolto, composto da un team giovane, con quelle competenze fondamentali che hanno permesso a Bank Station di compiere i giusti passi verso il raggiungimento di nuovi obiettivi aziendali.

Fin da subito, infatti, il team si è distinto per la capacità di leggere correttamente le esigenze di Bank Station, evitando l’approccio rigido e poco aggiornato che Francesco aveva sperimentato in precedenza con altri consulenti.

Determinante è stato il lavoro di Serena, Project Manager di Bando Easy, che ha saputo impostare la strategia giusta e costruire attorno al progetto un percorso coerente e ben strutturato. Non si è trattato solo di individuare i bandi più adatti, ma anche di mettere in campo i giusti progettisti, in grado di trasformare le idee di Bank Station in proposte solide e competitive.

Grazie a questo metodo, il team di Francesco si è sentito finalmente compreso e supportato. Più che un fornitore, Bando Easy si è rivelato un partner di crescita, capace di accompagnare l’azienda in un settore complesso come quello della finanza agevolata, senza mai perdere di vista l’identità e la missione originaria del progetto.

L’obiettivo di Francesco adesso qual è?

Tra i progetti più ambiziosi, messi in campo grazie al supporto di Bando Easy, c’è la creazione di una piattaforma digitale in grado di mettere in contatto i risparmiatori con consulenti finanziari qualificati.

Il sistema sarà basato su una profilazione avanzata, che permetterà a ciascun utente di scegliere il consulente più adatto al proprio stile di vita e alle proprie esigenze: giovane o esperto, uomo o donna, con competenze specifiche legate alle necessità del cliente.

Un modello semplice ma innovativo, che punta a colmare un vuoto evidente nel mercato: oggi trovare un consulente è spesso questione di conoscenze personali o di rapporti con la banca, con tutti i limiti che questo comporta. La piattaforma vuole invece diventare un punto di riferimento sicuro e trasparente, sfruttando la credibilità che Bank Station ha costruito grazie ad anni di divulgazione sul tema.

Per realizzare questo progetto, l’azienda ha partecipato ad un bando molto interessante, ma rivelatosi un percorso complesso che ha richiesto adattamenti in corsa a causa di cambiamenti regolamentari, ma che Bando Easy è stato in grado di gestire, e che per Bank Station rappresenta una tappa fondamentale che determinerà la sua crescita e una valutazione di nuovi obiettivi!

Per dare vita a questo progetto, l’azienda ha scelto di partecipare a un bando molto interessante, che però si è rivelato più complesso del previsto a causa di continui cambiamenti regolamentari. Questo ha richiesto diversi adattamenti lungo il percorso, una sfida che Bando Easy ha saputo affrontare con competenza e tempestività. Per Bank Station quell’esperienza non è stata soltanto un traguardo raggiunto, ma una tappa fondamentale che ha segnato l’inizio di una nuova fase di crescita e la definizione di obiettivi ancora più ambiziosi.

La storia di Bank Station dimostra come la passione e la capacità di comunicare possano trasformarsi in un’impresa solida e con un obiettivo ben definito. Dall’esperienza londinese di un giovane banker a un’azienda di educazione finanziaria seguita da centinaia di migliaia di persone, il passo è stato coraggioso ma vincente.

Con l’aiuto e il lavoro strategico di Bando Easy, oggi Bank Station non solo continua a crescere come fonte di educazione principale per quanto concerne l’educazione finanziaria, ma si prepara a entrare in un nuovo mercato con una piattaforma che unisce tecnologia, consulenza e fiducia.

La storia di Bank Station dimostra come educazione finanziaria e finanza agevolata possano integrarsi, generando nuove opportunità per imprese e persone.

Se vuoi guardare l’intervista completa a Francesco Namari e ascoltare la storia di Bank Station la trovi su Youtube https://youtu.be/k8bgA-oDv6k